Lustra, SA 84050, Italy
+39 0974 051010
info@fly-network.it

XGS-PON

Fly Network sempre più connessi

XGS-PON
XGS-PON sta per X=10, G=Gigabit, S=simmetrici, PON=passive optical network.

XGS-PON: cos’è e quali sono le differenze rispetto a GPON?
Le attuali reti in fibra ottica FTTH (Fiber-to-the-Home) sono realizzate ricorrendo alla tecnologia GPON (Gigabit Passive Optical Network). Essa consente di creare una rete passiva (tutto ciò che è nel mezzo, ovvero cavi, connettori e splitter non hanno bisogno di essere alimentati) multioperatore in cui le risorse ottiche di concentrazione (alberi PON) sono condivise tra i vari operatori mentre il collegamento finale con l’utente abbonato è realizzato con una singola fibra dedicata. La stessa porzione di rete compresa tra la centrale e il dispositivo terminale ottico ONT (Optical Network Terminal) installato a casa, in ufficio o in azienda è realizzata usando cavi, connettori, manicotti e splitter privi di alimentazione. Con GPON è possibile arrivare fino a 2,5 Gbps in downstream, banda che viene condivisa a valle dell’albero tra i vari utenti collegati. Ecco perché non si raggiunge 1 Gbps con le connessioni in fibra FTTH commercializzate come tali. La tecnologia è però in questo caso “a prova di futuro” perché la rete GPON può evolvere facilmente verso XGS-PON (10 Gbps simmetrici in downstream e in upstream) e NG-PON2 (minimo 4×10 Gbps in downstream e 2,5 Gbps in upstream). Con un’unica fibra XGS-PON vengono collegati fino a 32 clienti in modo da poter offrire prestazioni di rete ancora più elevate (fino appunto a 10 Gbps simmetrici per ogni utente).Interessante evidenziare che con XGS-PON la portata del segnale passa dai 60 chilometri di GPON a ben 100 chilometri in condizioni ottimali.

×

Ciao!

Clicca sulla chat per usare WhatsApp oppure inviaci un email info@fly-network.it

× Ti serve aiuto?